Goju Ryu I.K.O. Italia
I Maestri I.K.O. in Italia |
M° Mauro Cancellieri VIII Dan I.K.O. Shihan, Kyoshi
Zona in cui opera: Roma, Monteverde - Portuense
Mauro Cancellieri è nato a Roma il 08/07/1969 ed ha iniziato lo studio e la pratica del Karate Goju Ryu nel
1981, sotto la Direzione Tecnica del M° Alberto Evangelista I.K.O. presso il suo Dojo - Miyagi Kan.
Dopo aver superato le varie prove ed Esami prescritti dal rigidissimo protocollo voluto e
tenuto dal M° Evangelista nel suo Dojo, nell'Anno 2003 ha avuto l'onore di
accedere all'Esame per C.N. IV Dan I.K.O. brillantemente superato.
E nel Giugno del 2009 dopo un attento esame da parte del M° Evangelista e della sua
Commissione d'Esame, ha ottenuto il V Dan ed è stato riconosciuto Renshi.
Nel Novembre del 2008 il M° Cancellieri ha avuto la possibilità di allenarsi nell'Honbu
Dojo del Maestro G. Yamamoto in Tokyo. E nel Febbraio del 2010 ha avuto
l'onore di essere invitato, insieme al suo Maestro, alla cerimonia per il
conferimento del X Dan del M° G. Yamamoto presso il Garden Palace Hotel di
Tokyo. In quella occasione ha avuto modo di conoscere tutto il
Quartier Generale della I.K.O. ed i suoi
referenti nel Mondo.
Dal Febbraio 2012 il M° Cancellieri affrancatosi insieme ad altri Maestri dalla
scuola del M° A. Evangelista, detiene rapporti diretti con l'Honbu Dojo di
Tokyo e con il M° Gonnohyoue Yamamoto, divenendo in tal modo coordinatore del
suo Gruppo denominato: Goju Ryu I.K.O. Italia.
Il 1° Novembre 2013 a Tokyo è stato insignito dal Maestro Soshihan Yamamoto del rango di Kyoshi ed elevato a VII Dan I.K.O.
È stato inoltre nominato nuovo Caposcuola e referente per l'Italia della I.K.O.
Contestualmente allo studio e all'allenamento del Kumite (combattimento), ha approfondito lo
studio dei diversi Kata (forme) del Goju Ryu, dei loro Bunkai, delle Tecniche di
Respirazione, della Concentrazione, dello studio del Kobudo (Karate con le
armi, Nunchacu, Bo, Tonfa) e non da ultima la Difesa Personale.
Il tutto ampliato anche durante i numerosissimi Stage a livello Nazionale e
Internazionale a cui ha partecipato.
Ha inoltre praticato per anni Nuoto e Hata Yoga, nonchè ha avuto modo di conoscere, grazie
alle lezioni divulgative tenute dal M° Alibrandi, dei rudimenti di
Katori Shinto Ryu (Spada antica Giapponese). Pur rimanendone
un neofita, l'esperienza vissuta in quegli incontri è stata senza dubbio un
valido approfondimento alla sua conoscenza della Via del Budo.
Sito web: http://www.maurocancellieri.com
M° Glauco Tornesi VII Dan I.K.O. Shihan
Zona in cui opera: Terracina (LT)
Nato a Pontecorvo (FR) il 27 marzo 1957, vive a Terracina.
Si avvicina alle arti marziali nel 1975, durante la frequentazione del corso da Allievo Carabiniere e - successivamente - Allievo Sottufficiale dei Carabinieri, dove, tra i programmi, sono previste tecniche di difesa personale, immobilizzazione e disarmo.
Nel 1980 si iscrive al corso di karate, sotto la guida del compianto Maestro Marcello CANONICO, presso la palestra VIS AURELIA in Roma.
Acquisisce il grado di 1° Dan e la qualifica di allenatore di karate nella istituenda Federazione Italiana Taekwondo e Karate e gli viene affidata la direzione tecnica della Società Sportiva Karate Terracina, denominata poi ASD KARATE PONTINO. A seguire, le successive qualifiche e gradi nelle varie denominazioni che la Federazione assume negli anni - sempre in seno al CONI -, fino a diplomarsi Maestro di karate nel novembre 1995 e conseguire il grado di cintura nera 6° Dan I.K.O. nell'ottobre 2011.
Nel 2006, con decreto del 27 dicembre, il Presidente della Repubblica Giorgio NAPOLITANO gli conferisce l'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 2009, alla soglia di quasi 6 lustri di ininterrotta attività, l'Unione Nazionale Veterani dello Sport - Associazione Benemerita di interesse sportivo riconosciuta dal CONI - con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, gli conferisce l'OSCAR del BUDO "per avere dedicato gran parte della Sua vita allo studio, alla pratica ed alla divulgazione delle Arti Marziali".
Nel 2010 frequenta i corsi di Aikido tenuti dal Maestro Prof. Dr. Raffaele Adornato, 6° Dan di aikido e judo, già preparatore atletico della nazionale italiana di judo e attuale membro della commissione tecnica nazionale aikido FIJLKAM, conseguendo il 1° Dan.
Nel suo dojo si allenano - sotto la sua guida - ragazzi diversamente abili. Uno di essi ha conseguito la cintura nera 3° Dan presso la FIJLKAM.
Attualmente insegna presso la ASD PALESTRA SIRIUS in Terracina.
M° Rita D'Arcangeli VI Dan I.K.O.
Zona in cui opera: Roma Centro - Trastevere-Testaccio
Il M° Rita
D'Arcangeli è nata a Roma il 26 ottobre 1969, Maestro di
Karate stile GOJU-RYU presso società sportiva di Roma e attualmente impiegata
come Guardia Particolare Giurata presso un istituto di vigilanza di Roma. Il suo primo contatto con lo sport è avvenuto all'età di 6 anni praticando nuoto fino ad
ottenere tutti i brevetti.
Nel settembre
1986 si è avvicinata alla disciplina sportiva del Karate, presso la società
sportiva "Free Time" di Roma, sotto la direzione tecnica del M° Roberto
Fortunati che l' ha guidata alla ricerca storica filosofica e tecnica dello
stile GOJU-RYU. Insieme hanno raggiunto alti livelli nel settore agonistico
nella specialità del kumite ottenendo i risultati sotto elencati:
Anno 1987
- 1° class. Campionato Regionale Individuale
- 3° class. Campionato Italiano Individuale
- 1° class. Trofeo di Pescara Individuale
Anno 1988
- 3° class. Campionato Regionale Individuale
- 1° class. Trofeo di Sabaudia Individuale
- 3° class. Campionato Regionale a squadre
Anno 1989
- 3° class. Campionato Regionale Individuale
- 3° class. Campionato Regionale a squadre
Anno 1990
- 1° class. Campionato Regionale Individuale
- 1° class. Trofeo "Inverno per cinture nere" individuale
- 3° class. Campionato Italiano Individuale
- 1° class. Coppa Italia a squadre
- 1° class. Trofeo Regionale Individuale
- 3° class. Campionato Italiano Assoluti Individuale
Anno 1991
- 1° class. Campionato Regionale Individuale
- 1° class. Coppa I talia a squadre
- 1° class. Trofeo Mondiale di Kumite (Hayashi Ha)
- 2° class. Trofeo Mondiale di Kumite a squadre Hayashi Ha
Anno 1992
- 1° class. Campionato Regionale Individuale
- 2° class. Coppa Italia a squadre
Anno 1994
- 3° class. Trofeo Regionale Individuale
Anno 1995
- 1° class. Campionato Regionale Individuale
Nel 1995 chiude il capitolo agonistico, dedicandosi ad esercitare
la figura di Sempai vicino al M° Roberto Fortunati, e frequentando lezioni di
perfezionamento dello stile, presso il Dojo del M° Alberto Evangelista IX Dan I.K.O. Nel settembre 1996 si avvicendano i primi contatti con società sportive per
esercitare l'insegnamento, e a Ottobre dello stesso Anno le viene affidato il primo incarico di Insegnante Tecnico presso la società sportiva "L'Angolo
dell'Avventuta" di Roma che si concluderà nel 2003.
Successivamente, si è trasferita in altre società sportive di Roma, affiliate alla FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali CONI):
- Società sportiva "PGS Testaccio Karate" dal 2004 al 2007;
- Società sportiva "GYMNOS" dal 2008 al 2012;
- Società sportiva "EASY FIT TRASTEVERE" dal 2013 ad oggi.
Il suo grado attuale è di cintura nera V Dan nella FIJLKAM e ENDAS e di cintura nera V Dan nella I.K.O.
Inoltre, le è stato conferito dall'ENDAS l'incarico di Membro della Commissione Regionale e Nazionale degli Insegnanti Tecnici di Karate stile GOJU-RYU, per il quadriennio 2013/2016.
Il suo aggiornamento tecnico è costante, presso la Federazione Italiana
F.I.J.L.K.A.M.,l'ente di promozione sportiva ENDAS ,e l'organizzazione
Giapponese I.K.O. che
organizzano stage annuali di perfezionamento e aggiornamento.
Il M° D'Arcangeli ama ricordare che "il Karate è prima di tutto uno stile di Vita".
Sito web: http://www.webalice.it/rita.darcangeli/
M° Nicola Casini VI Dan I.K.O.
Zona in cui opera: Roma, Trullo - Magliana
Il M° Casini è nato a Genova il 29/05/1959. Dopo aver sempre praticato sport fin dalla gioventù, atletica leggera, calcio, pallamano,
pallavolo e altro, inizia lo studio del karate a metà degli anni '70 con il
maestro Mikuriya Katsutoshi nella Società Sportiva Fiamma Yamato fino al 1996
conseguendo dopo una durissima selezione il grado di I Dan;
prosegue lo studio del karate 1998 nella Società Sportiva Miyagi Kan con il
maestro Evangelista Alberto fino al 2011.
Per quanto riguarda la I.K.O.
(International Karate do Organisation) ha ottenuto i seguenti gradi e qualifiche:
- grado di 1° Dan nel 2000;
- grado di 2° Dan nel 2004;
- grado di 3° Dan e la qualifica di Shidouin nel 2007;
- grado di 4° Dan e la qualifica di Jokyo nel 2011;
- grado di 5° Dan nel 2013.
Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 2013 si è recato in Giappone a Tokyo c/o la I.K.O. International Karate do Organization nell'Hombu Dojo Kanda Reinsekan,
dove il Caposcuola X Dan Gonnohyoe Yamamoto gli ha conferito direttamente il grado di 5° Dan e la qualifica di Renshi Shihan.
Per quanto riguarda la Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali) ha ottenuto i seguenti gradi e qualifiche:
- grado di 1° Dan nel 2004;
- qualifica di Aspirante allenatore nel 2005;
- qualifica di Formazione Operatore Progetto Scuola nel 2006;
- grado di 2° Dan nel 2007;
- qualifica di Istruttore di 1° livello per l'MGA (Metodo Globale di Autodifesa) nel 2009;
- grado di 3° Dan nel 2011;
- qualifica di Allenatore nel 2013.
Ha inoltre ottenuto ulteriori qualifiche quali:
- arbitro regionale c/o la US acli (oggi Endas) nel 2003;
- arbitro nazionale c/o l'Endas nel 2011;
- vice responsabile Ufficiali di Gara Endas nel 2013.
Il suo studio è sempre stato improntato verso un karate più tradizionale che sportivo. Partecipa sempre a corsi di aggiornamento e a numerosi stage con maestri di fama mondiale.
Il Maestro Casini usa questo aforisma per spiegare l'itinerario progressivo e concreto che un karateka deve compiere: "il karate do si può paragonare ad un albero nel quale i kihon costituiscono la radice, i kata costituiscono il tronco e i kumite costituiscono la chioma.
Un albero senza radici non può esistere (kihon); un albero senza fusto non può essere un albero (kata); un albero senza chioma è un albero morto (kumite)."
Oggi svolge la sua opera di insegnamento a Roma c/o la Yamato Kan in via Orciano Pisano, 9 per l'aggregazione sociale di giovani e ragazzi attraverso le Arti
Marziali nel difficile quartiere in cui vive (www.yamatokan.it; Gruppo
Facebook; Canale YouTube). Ed è per questa motivazione che negli ultimi anni si
è avvicinato all'aspetto sportivo del Karate pur rimanendo legato all'aspetto tradizionale.
M° Marcello Evangelista VI Dan I.K.O.
M° Cristian Ruzza V Dan I.K.O.
Zona in cui opera: Porto Viro - Loreo (RO)
Il M° Ruzza è il responsabile nella Regione Veneto per il Gruppo Goju Ryu I.K.O. Italia. Cristian Ruzza nasce a Contarina (RO) il 6 Giugno 1976. Vista la passione per le arti marziali fin da bambino i genitori decidono di iscriverlo
in una palestra di Judo; pratica il Judo per circa 6 anni finché , all'età di 14 anni, decide di avvicinarsi allo studio del Karate Goju. Questa nuova realtà gli consentiva di trovare l'armonia, le risposte e le giuste
motivazioni, confidando essenzialmente nelle proprie capacità e senza il timore
di affrontare i propri limiti.
A Gennaio del 1996 gli viene conferito il 1° Dan di Karate ed il diploma di istruttore. Ha
inizio da questo momento il percorso spirituale e culturale che lo porterà a
riconoscere le parti salienti dello studio del KUMITE (combattimento), del KION
(sequenza di tecniche) e dei KATA (forme).
Vista la grande passione per lo studio tecnico del Karate, e principalmente per i Kata,
ritenuti l'anima dell'arte marziale, decide di portare le sue conoscenze anche
sul quadrato di gara, dimostrando una notevole crescita agonistica otre che
tecnica.
I successi non
vengono a mancare e lo si vede presente sia in competizioni di livello
nazionale che internazionale, con un palmares di tutto rispetto che lo vede più
di una volta sul podio nazionale.
Nel 2005 la convocazione in Nazionale W.K.A. (World Karate Association) per la
partecipazione ai Campionati Mondiali a Niagara Falls (Canada), conseguendo un
importante 5° posto.
Nell'estate del 2006 Cristian decide di lasciare l'agonismo per dedicarsi totalmente allo
studio del Karate Goju-Ryu Tradizionale, cercando di
approfondire gli aspetti più importanti del Kumite
tradizionale e lo studio delle applicazioni dei Kata
(Bunkai). Questa decisione lo porterà a lasciare la sua scuola iniziale per seguire un cammino
marziale indirizzato essenzialmente al Karate Tradizionale
Nipponico.
Oggi detiene il grado di C.N. 4° Dan A.S.I. e 3° Dan F.I.J.L.K.A.M. a livello Nazionale, ed il 3° Dan
I.K.O. a livello Internazionale.
Contestualmente gli è stato conferito e riconosciuto il rango di Shidouin (insegnante) dall'Hombu Dojo di Tokyo diretto da Soshihan Gonnohyoue Yamamoto X Dan
I.K.O.
M° Stefano Camilla IV Dan I.K.O.
M° Mirko Lombardi IV Dan I.K.O.
Coordinatore del Gruppo: M° Mauro Cancellieri Shihan VIII Dan - Kyoshi